MINDFULNESS
Dal momento in cui veniamo al mondo, “il qui e ora” è l’unica cosa che abbiamo. Possiamo imparare dal passato, ma non possiamo riviverlo, possiamo pensare al futuro ma non possiamo prevederlo. Eppure, la maggior parte di noi, non vive il presente:
Tendiamo a preoccuparci troppo per il futuro
Rimuginiamo in continuazione sul passato
La mindfulness significa essere consapevoli e pienamente presenti in ciò che sta accadendo in questo momento, calandosi nell’istante presente. È la pratica attraverso la quale impariamo a prestare attenzione, a sapere dov’è e poter scegliere dove dirigerla.
Gli effetti della pratica della Mindfulness:
Produce un aumento della consapevolezza di pensieri, emozioni e processi mentali;
Ci aiuta ad abbandonare giudizi negativi verso noi stessi, stress e ansia;
Ci conduce verso un’esperienza di vita più ricca e piena;
Si propone di aiutarci a sostituire, nella vita quotidiana, i comportamenti reattivi e i pensieri automatici e distruttivi, con scelte consapevoli e funzionali.
La consapevolezza ci permette di cogliere i nostri schemi di pensiero negativi prima che questi ci travolgano e risucchino in una spirale discendente.
La ricerca scientifica ha dimostrato che la pratica della meditazione Mindfulness, anche dopo poche settimane, provoca una serie di cambiamenti salutari nel cervello, ciò che ne consegue è la riorganizzazione delle reti neuronali.
I benefici derivanti dalla pratica Mindfulness sono molti:
Ambito dello sviluppo personale
Sviluppo e conoscenza di sé
Gestione di ansia e stress
Gestione efficace del tempo
Sviluppo di comunicazione e ascolto efficace
Ambito della crescita professionale e prestazionale
Miglioramento della performance lavorativa
Miglioramento della leadership
Miglioramento del team work
Aumento della produttività
Ambito educativo, scolastico
Gestione dello stress a scuola
Miglioramento della concentrazione
Ambito familiare
Gestione del rapporto genitori/figli
Sviluppo dell’ascolto consapevole
Gestione dello stress
Regolazione cognitiva ed emotiva
Ambito della salute mentale
Gestione di ansia e panico
Gestione dello stress
Gestione dell’insonnia
Ambito clinico
Riduzione delle risposte di stress
Gestione del dolore e dei sintomi
Benefici metabolici
Ambito sportivo
Miglioramento performance sportiva
Sviluppo del potenziale
Gestione dello stress
Regolazione delle emozioni negative
Miglioramento della concentrazione